

Attraverso il metodo delle Linee Guida sono stati messi in pratica i criteri di eco sostenibilità applicati al processo di progettazione, garantendo il raggiungimento di misurate prestazioni ambientali in termini di riduzione di emissione di CO2, di consumi energetici e di utilizzo dei materiali.
EcoValutazione® dell'allestimento
I risultati, comunicabili in piena trasparenza, indicano il raggiungimento della classe eco-B per l'utilizzo e la dismissione dei materiali, la classe eco-C per l'utilizzo energetico in fase di utilizzo, e la classe eco-A per la prestazione ambientale riguardante la produzione dell'allestimento stesso e per la logistica. A fianco a ciascuna voce è riportata la tabella di riferimento dei valori per le singole eco-calssi tratti dalle Linee Guida della Regione Toscana "Exhibit Design - criteri e metodi per la sostenibilità ambientale"
Le soluzioni adottate per l'Accademia delle Arti da Disegno in via Orsanmichele a Firenze, location che ospita la mostra dal 10 al 13 gennaio 2012 di circa 200 mq, hanno permesso di sviluppare una immagine allestitiva di considerevole appeal, dove l'ecosostenibilità risulta intimamente connessa al progetto.